Rumâgna Unida vuole confrontarsi con tutte le altre forze politiche cittadine che saranno in lista alle prossime elezioni comunali di fine maggio, in particolare a Ravenna che è la realtà romagnola di maggiore significatività.
La nostra attenzione è principalmente quella di conoscere come i partiti traducono in soluzioni e in proposte i bisogni e le opportunità della città e dei cittadini e se avviene nella visione strategica romagnola.
I problemi delle città e dei territori sono certamente quelli specifici di ciascuna località ma sono anche quelli generali collegati ad una dimensione territoriale che abbraccia un perimetro più vasto, quello che Rumâgna Unida identifica nella storica dimensione romagnola.
Le soluzioni ai singoli problemi discendono quasi sempre da una capacità di governo amministrativo che va ben oltre il confine comunale, coinvolge ambiti sociali ed economici che possono tramutare la precarietà di una risposta spot in una opportunità strategica dell’intera area.
Dall’ambiente alla sicurezza, dal welfare allo sviluppo non è più sufficiente limitarsi a considerare il singolo marciapiedi dove si sta camminando in un certo momento.
Rumâgna Unida è impegnata a comprendere se ci sono e quali sono le forze che non guardano oltre la punta delle proprie scarpe, per capire se si tratta solo di una abitudine sbagliata o, peggio, di una servile accettazione che le scelte strategiche possono essere solo prese a Bologna o a Roma.
La Romagna è molto di più di un luogo dell’anima, è sì poesia, ma anche capacità economica, è cultura, è una rete di servizi che possono essere gestiti con l’onestà del galantuomo e con una generosità che non ha paragoni altrove.
Rumâgna Unida è un partito che propone una visione di unità, un ragionamento di sistema che varca i confini comunali e propone di ragionare sapendo che le questioni vere sono le stesse a Ravenna come in tutte le altre realtà della nostra onesta terra di Romagna.